Il letto giapponese: il sonno dei nuovi nomadi digitali

Dic 19, 2023 | Cibo e salute, Il dolce risveglio

Avete confidenza con il letto giapponese? No? Cominciamo dalle basi, nel senso che proviamo a farvi conoscere meglio un modo di dormire antico e moderno allo stesso tempo, molto diffuso nel paese del Sol Levante…

Tutti giù per terra!

Andiamo a fare un bel viaggio in Giappone dove c’è l’abitudine di dormire a terra, o meglio… Non proprio a terra, ma sul futon! Cos’è il futon? È il materasso tradizionale che viene arrotolato –  dopo che è stato utilizzato per il riposo durante la notte – e conservato in un posto comodo.
Spesso nella casa giapponese non esiste una vera e propria camera da letto, e così uno stesso ambiente può avere due funzioni: accogliere le normali attività della giornata e diventare la zona notte la sera. Per questo è particolarmente utile avere a disposizione un giaciglio basico, ma “intelligente” e comodo, da riporre con semplicità all’interno di un armadio dopo l’uso.

Sembra tutto molto lontano dalle nostre abitudini ma, in realtà, non è così. Soprattutto negli ultimi tempi in occidente questa usanza è stata accolta con curiosità, ma in questi ultimi anni sembra essere diventata un’opzione addirittura popolare, anche perché si sposa perfettamente con gli attuali principi di praticità e funzionalità.
E anche per i design più evoluti, dove il minimalismo non è solamente un esercizio di sottrazione fine a sé stesso, ma soprattutto il meccanismo più efficace per regolare nelle nostre case elementi a cui non possiamo più rinunciare. Elementi che sono equilibrio e vivibilità, d’altronde rintracciabili anche nella cultura giapponese.

Assieme al letto giapponese non dovrebbe mancare il tatami, il tradizionale complemento d’arredo che viene disteso sotto il futon: si tratta di una stuoia composta da paglia di riso, ricoperta da uno strato di giunco, con i bordi ornati da una fettuccia di cotone di colore nero.

Tutto qui, insomma, niente rete o materasso. Solo letto, letto giapponese.

Nomadi digitali, viaggiatori sul futon

Smart working, viaggi, futon… cosa hanno in comune queste parole? I nomadi digitali, per esempio. Per loro il lavoro è ovunque, in movimento, oltre le barriere fisiche di un luogo fisso.
L’importante è avere a disposizione internet e… un buon letto. Quindi possono viaggiare per lavoro o ritagliare del tempo durante i viaggi per lavorare, senza tornare in ufficio, perché il loro luogo di lavoro è ovunque ci sia la possibilità di utilizzare la connessione. Allora perché non pensare di portarsi dietro il futon? Sembrerà di dormire sempre nel proprio letto e non ci si dovrà riabituare ogni volta a un nuovo materasso. In commercio ci sono tanti modelli con l’apposita bag.

Prima di tutto il materasso

Il futon è ovviamente una opportunità, ma nomadi digitali o no abbiamo bisogno tutti di riposarci al meglio, per ricaricarci e ritrovare le energie giuste per affrontare le sfide che la vita di tutti i giorni ci pone davanti. E il materasso resta l’elemento cardine, il fulcro intorno al quale ruota il nostro benessere.

Il futon, il letto giapponese, è letteralmente il “materasso che si arrotola” e nella tradizione sarebbe composto da due parti: lo shikibuton, che è un materasso sottile, alto non più di dieci centimetri, la cui imbottitura è realizzata con vari strati di cotone, e poi lo kakebuton, il piumino.

È evidente che le materie naturali sono molto importanti, ma la stessa cosa avviene per le più avanzate produzioni di materassi Made in Italy.
Ecocompatibilità, qualità, design e comfort sono al centro dei progetti innovativi di Morfeus: partire dalla tradizione per arrivare al presente, pensando al futuro.
Ispirare e guidare il cambiamento tramite azioni concrete: tessuti high-tech in filato “second life”, materie prime riciclabili; studi, progettazioni ed esperienze per una lunga durata del prodotto, alti standard qualitativi e massima sostenibilità in ogni fase del suo ciclo di vita… è Amet, è Morfeus: un altro modo di dormire, quello più vicino alle esigenze di ognuno di noi.

 

Nella stessa categoria

Dic 06, 2018

Pan di zenzero

Il modo perfetto per prepararsi al periodo natalizio, per avere un’atmosfera calda e profumata durante un Dolce...
Nov 15, 2019

Tutto sugli omega-3

Dormire bene dipende da tanti fattori, tra questi l’alimentazione gioca un ruolo importante. Il nostro stato d’animo e...

Altre News dal Magazine

Mar 22, 2023

Wellness e sonno

Un connubio imprenscindibile Marzo è il mese che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera. Una constatazione...
Apr 03, 2017

I colori del sonno

La nostra vita emotiva non è in bianco e nero. I colori condizionano l’umore e perfino il sonno. La conoscenza del...